Durante il corso della vita si verifica una naturale e graduale perdita della funzione renale. Non a caso l’insufficienza renale cronica è la causa più comune di malattia nel cane e nel gatto anziano. I reni sono organi molto complessi che svolgono numerose funzioni. Regolano l’escrezione di scorie azotate, l’equilibrio idro-elettrolitico, l’equilibrio acido-base e hanno funzione endocrina.  Tutte queste funzioni avvengono tramite le unità funzionali dei reni chiamate nefroni. Quando i reni subiscono degli insulti i nefroni possono andare incontro a morte. Per sua natura il rene è un organo non rigenerabile perciò se muoiono troppi nefroni il rene comincia a non funzionare correttamente. E’ importante ricordare che esistono diverse razze canine e feline predisposte ad avere determinate patologie renali congenite per cui in tali razze andrebbe fatto uno screening per escludere o meno la presenza di tali malattie. Vista l’alta incidenza di problemi renali dopo i 5-6 anni di età, anche se un animale appare clinicamente sano, sarebbe bene eseguire degli esami del sangue e delle urine ed eventualmente un’indagine ecografica per individuare la presenza di un’insufficienza renale quando l’animale è ancora asintomatico.

Comments are closed.

Scroll to Top