La nostra struttura ha la certificazione ISO 9001:2008 e la certificazione ANMVI BPV che gode del patrocinio della FNOVI e del Ministero della Salute
Che cos’è
Il Codice di Buone Pratiche Veterinarie realizzato dalla FVE ed ora finalmente tradotto in italiano, approvato ed adottato ufficialmente dalla FNOVI, è il risultato di un lavoro assiduo e non facile di un gruppo di lavoro rappresentativo di diversi paesi europei e di differenti realtà professionali legate alla medicina veterinaria.
Il risultato è ancora più grande quindi se si pensa alla fatica del dover armonizzare realtà diverse e livelli di sviluppo professionali e organizzativi eterogenei.
Ciononostante con l’ufficializzazione del Codice di Good Veterinary Practice (GVP) del marzo 2003 si è giunti al traguardo importante della delineazione dei principi base e degli orientamenti deontologici che serviranno da qui in poi a guidare la professione veterinaria in un ambito europeo esteso in modo decisamente più moderno ed armonioso.
L’adozione da parte della FNOVI per l’Italia amplia il traguardo raggiunto perché rende merito al lavoro svolto dall’Italia stessa in seno al Working Group FVE per le GVP nel corso di questi anni.
Trasparenza, tracciabilità e chiarezza operative, comunicazione con l’utenza, collaborazione tra le varie realtà professionali e, non ultimo, rispetto e cura assoluti della vita dei pazienti animali sono dei punti di arrivo importanti e per nulla scontati e tracciano una strada basilare ed un ideale confine tra la professione del XX e quella del XXI secolo.
La strada tracciata dal Codice è anche però un punto di partenza per ottenere una guida di riferimento riconoscibile e che ci possa consentire quel salto in avanti che è rappresentato, nel nostro futuro, dagli standard di qualità e dalla certificazione di qualità.
Insomma un obbiettivo raggiunto per la professione ed uno stimolo a ripartire per continuare fin d’ora il percorso iniziato nel segno dell’evoluzione e della crescita della nostra professione medica.
- tutela della salute dell’animale da compagnia,
- tutela e promozione individuale del Veterinario,
- tutela della categoria.
Punti chiave
Vantaggi
- il paziente animale e il cliente
- la gestione economico-operativa della struttura;
- il professionista sul piano dell’immagine e della visibilità.
Sabato 13.04.2024 purtroppo rientrando a casa ho trovato il mio criceto Stellina che stava male, sono venuta a conoscenza della clinica veterinaria Camagna aperta 24 ore su 24 anche di sabato e domenica. Li ho contattati e lo specialista Nino Marcianò al mio arrivo mi aspettava già lì, ha subito capito la situazione intervenendo famacologicamante. Purtroppo Stellina non ha superato la notte, era stato messa nella camera per ossigenarla; voglio ringraziare lo staff della clinica presente ed in particolar modo il dottor Marcianò per la gentilezza, la professionalità mostrata, e per aver capito l’importanza che aveva per me la mia piccola.
un caro saluto Maria Carmela Zaccone